G

li investitori, 19 persone che credono in noi

La nostra campagna di crowdfunding sulla piattaforma wearestarting è partita a fine novembre 2024.
Fine novembre vuol dire che in un attimo è arrivato Natale con tutto ciò che questo periodo dell'anno porta con sé come attività frenetiche sia nel campo lavorativo sia in quello personale.

Dicembre forse non rappresenta il momento ideale per pensare agli investimenti e alle PMI che si occupano di cicloturismo.
Nonostante questo molte persone hanno deciso di approfondire la propria conoscenza della nostra attività e della nostra iniziativa e hanno deciso di investire seguendo la procedura (talvolta un po' tortuosa) per iscriversi alla piattaforma di equity crowdfunding e investire per diventare a tutti gli effetti soci di BikeSquare.

Grazie a queste persone, in questo momento sono 19, abbiamo raggiunto e superato il primo step della nostra iniziativa che era quello di raccogliere 100.000€.
Il crowdfunding è aperto fino a fine marzo, abbiamo quindi ancora tempo per farci conoscere e per diffondere le notizie relative alla nostra attività; desideriamo raccontare di noi e raggiungere risparmiatori e investitori che vogliono partecipare ai nostri progetti di crescita.
È possibile investire dalla piattaforma di equity crowdfunding WeAreStarting.

La campagna stampa

In queste settimane stiamo lavorando con energia per raggiungere un pubblico sempre più vasto composto da chi ancora non ci conosce; vogliamo parlare a chi non ha ancora avuto modo di incontrarci alla fiere di settore, durante presentazioni o su progetti diversi.

Sono state pubblicate notizie su di noi da diverse testate sportive legate al mondo delle bici come CicloTurismo360, In punta di sellinoo o ancora Bike Channel dove Massimo Infunti, ceo di BikeSquare spiega gli obiettivi della raccolta fondi.

Interessante però raggiungere anche il pubblico che legge di economia come Piemonte Economy, oppure Borsa Italiana.
articolo Borsa Italiana *Articolo Borsa Italiana*
articolo Corriere Torino *Articolo Corriere Torino*

Ma la notizia della crescita della società nata nelle Langhe che noleggia ebike è una notizia interessante anche per giornali che si occupano di temi più vicini al mondo green e alla sostenibilità perché questi sono anche i temi di BikeSquare.
Ecco quindi l'intervista a Lucia Savino pubblicata su Italia che cambia e l'articolo uscito envi info, il periodico dell'Environment Park di Torino. articolo Envi Park Torino *EnviPark *

Abbiamo ancora 45 giorni per la nostra campagna; saranno 45 giorni intensi che ci permetteranno di incontrare ancora numerosi possibili futuri nuovi soci.
Intanto se vuoi sapere quali sono i nostri progetti qui trovi tutte le informazioni dettagliate.

Vuoi investire?

Vai sulla piattaforma

Cos'è il crowdfunding

Crowdfunding vuole dire 'finanziamento collettivo'.
La società che avvia una campagna di 'equity crowdfunding' si rivolge ad una 'folla' di investitori, investitori che possono essere anche piccoli risparmiatori.
Chi investe nella società acquista delle quote della società e diventa a tutti gli effetti socio contribuendo allo sviluppo di nuovi progetti che diversamente sarebbe stato difficile realizzare. Chi investe può vedere aumentato nel tempo il valore delle quote acquistate.
Le operazioni di crowfunding vengono fatte utilizzando delle piattaforme certificate che si occupano proprio di equity crowdfunding.

I vantaggi fiscali del crowdfunding

Chi investe tramite raccolte di crowdfunding nel capitale sociale di startup e PMI innovative ottiene dei benefici fiscali.
Se si investe come persona fisica si ottiene una detrazione del 30% sul capitale investito, mentre se si investe come persona giuridica si ottiene la deduzione IRES pari al 30% dell'importo sottoscritto.

I vantaggi fiscali riportati in questa pagina sono stati approvati a dicembre 2024 e sono validi dal 1^ gennaio 2025; fino al 31/12/2024 infatti la percentuale della detrazione per le persone fisiche era del 50%.


Ti interessa?

Scopri le proposte per i partner e i pedalatori che partecipano al crowdfunding